Descrizione
STRUTTURA RICETTIVA. villa è un casale finito di ristrutturare con grande maestria dai proprietari nel 2011. Le sue origini risalgono agli inizi del ‘900 ed il suo nome deriva dal fatto che sono presenti lungo il viale di ingresso, due antiche macine di un vecchio frantoio. Il restauro è stato fatto utilizzando i classici materiali con i quali venivano costruiti i casali in passato: si spazia infatti dal sasso barberino per i muri, ai pavimenti in cotto e travi a vista degli interni per concludere con il travertino usato per le docce dei bagni. Il casale è situato al confine tra la Val d’Orcia, zona rinomata per la presenza delle crete senesi e di centri di grande interesse quali Pienza e Montalcino e la Maremma, conosciuta per la campagna estesa che si sviluppa fino al Tirreno. E’ situato a pochi chilometri da Castel del Piano e gode di uno splendido panorama sulle colline circostanti. Castel del Piano fa parte delle “Associazioni Città del Vino e Città dell'Olio”: una rete di comuni (11 nella provincia di Grosseto) a vocazione vitivinicola che formano insieme un circuito di alberghi, aziende agrituristiche, ristoranti, wine-bar, enoteche e cantine produttrici di vini di qualità. Di forte richiamo turistico è il Palio delle quattro Contrade (Borgo, Monumento, Poggio, Storte) di Castel del Piano che richiama la devozione alla SS. Madonna delle Grazie, pregevole opera su fondo oro attribuita al quattrocentista pittore senese Sano di Pietro. Si disputa ogni anno l'8 settembre; è preceduto dal "corteo storico", che costituisce la rappresentazione allegorica degli avvenimenti compresi tra il 1330 e il 1571 secondo una leggenda radicata nella tradizione.
LA PROPRIETÁ È STATA SOTTOPOSTA AD UN CHECK-UP EFFETTUATO DA UN NOSTRO RESPONSABILE TECNICO, A GARANZIA DELLA CORRISPONDENZA DELLA DESCRIZIONE, DEGLI ACCESSORI RIPORTATI NEL SITO E DEL LORO STATO DI FUNZIONAMENTO/MANUTENZIONE
Interni
villa è un casale che si sviluppa su 2 livelli. L’ingresso principale, situato sotto al portico panoramico, conduce direttamente nel soggiorno dove spicca la presenza di un imponente caminetto (funzionante come stufa a legna). Sul lato sinistro del salone è situata l’ampia cucina abitabile anch’essa con accesso diretto al portico arredato con tavolo e sedie per cene all’aperto. Tra la cucina ed il salone, un corridoio conduce alla zona notte del piano terra composta da una camera matrimoniale con bagno en-suite con doccia ed una camera doppia (con letti unibili) anch’essa con bagno en-suite con doccia. Dalla cucina, una scalinata in cotto, conduce al primo piano dove si trova un’altra camera matrimoniale con bagno en-suite con doccia e balcone panoramico che si affaccia sulle colline e vallate circostanti.
Parco
La proprietà, interamente recintata si sviluppa su un terreno di circa 1 ettaro posto su due terrazzamenti. La parte del giardino perimetrale al casale è coltivato a prato con la presenza di cipressi e olivi. Tra il casale e la piscina si trova un grande barbecue in muratura. Il porticato del casale con amaca, tavolo e sedie, posto in posizione panoramica, rappresenta invece il luogo ideale per assaporare i sapori della tavola, godendo della vista della splendida campagna toscana.
Piscina
La piscina recintata è posta a circa 10 metri dal casale in posizione panoramica e si raggiunge attraverso 5 gradini in pietra e una piccola rampa in peperino. Misura 7 x 10 m ed ha una profondità costante di 1,40 m. La piscina è dotata di ingresso con gradoni, ha un rivestimento in pvc color sabbia con depurazione a cloro. Il bordo piscina è in pietra mentre la zona prendisole è pavimentata in cotto. A disposizione degli ospiti oltre ai lettini e alla vela, c’è anche una comoda doccia con acqua fredda. La piscina è a disposizione dall’ultimo sabato di Aprile al primo sabato di Ottobre.
Animali domestici
Si (€ 50,00 ad animale a settimana o frazione di settimana)
Proprietà recintata
Si
Accessori presenti
Posizione e distanze
Sfogliando la mappa, si vede che il casale è situato nelle vicinanze delle propaggini collinari occidentali del massiccio montuoso del Monte Amiata; che il territorio del comune di Castel del Piano confina a nord con i comuni di Montalcino (SI) e di Seggiano, a est con il comune di Abbadia San Salvatore (SI), a sud-est con il comune di Santa Fiora, a sud con il comune di Arcidosso, a ovest con il comune di Cinigiano. Tutti comuni che gestiscono un patrimonio storico, artistico ed enogastronomico di primordine. Lo stesso Castel del Piano aderisce all’European Destination of Excellence nel piano delle destinazioni italiane di eccellenza. Il borgo medievale di Castel del Piano è una stazione climatica circondata da boschi di castagni. E' un luogo ideale di vacanza in tutte le stagioni grazie alle bellezze naturalistiche (sentieri trekking per passeggiate, piste da sci, riserve naturali ecc). La sua vicinanza alla costa toscana (60 km) offre la opportunità di piacevoli giornate nelle località di mare. Il suo territorio è incluso nell'itinerario enogastronomico “ Strada del Vino Montecucco e dei Sapori dell’Amiata ”che si propone come strumento di promozione e valorizzazione del turismo enogastronomico provinciale (insieme ad altri 10 comuni della provincia di Grosseto), con l'offerta di prodotti di qualità già presenti sul territorio, ma certamente suscettibili di ulteriore valorizzazione attraverso la ricerca e la riscoperta culturale e culinaria e la loro promozione in collegamento con l'offerta turistica .Tra gli altri prodotti tipici emergono la castagna IGP del Monte Amiata, l'olio Extravergine d'oliva IGP Toscano, il pecorino Toscano DOP, il miele con i suoi derivati, lo zafferano di Maremma, i tartufi e il fungo dell’Amiata, il biscotto salato di Roccalbegna.