Descrizione
STRUTTURA PRIVATA (Solo locazione). Nel cuore del Chianti Classico, villa è adagiata su un colle a circa 500 m sul livello del mare, a dominio di una vista mozzafiato sulla campagna della Val di Greve, punteggiata da boschi di leccio, ulivi e geometrie di viti che si perdono all’orizzonte. Strategicamente posizionata tra i borghi storici di Montefioralle e di Panzano, lungo la strada che anticamente collegava il Valdarno con la Via Francigena in Val d’Elsa, la proprietà era un tempo parte di un’azienda agricola conosciuta come Novoli. Con gli anni, le coloniche che ne facevano parte sono state trasformate in residenze private. Oggi villa occupa il piano terra dell’originale edificio colonico che ha conservato intatto la facciata in pietra e che al primo piano ospita l’abitazione dei proprietari (non presenti nel periodo da maggio a settembre). La guest house, che si completa di una deliziosa depandance a breve distanza, è stata appena ristrutturata garantendo un armonioso equilibrio tra la tradizione del territorio, come la caratteristica parete in pietra del soggiorno e i solai a voltine in cotto toscano, le tonalità calde tipiche del Chianti usate per le decorazioni, e uno stile moderno e giovane dove materiali naturali, il legno di recupero e dettagli autentici sono accostati ai metalli, offrendo un ambiente essenziale ed accogliente. Tutt’intorno, un rigoglioso giardino, ammantato da una collezione preziosa di molteplici fioriture, rendono l’outdoor un placido ristoro per ogni momento della giornata, con la complicità di terrazze, aree attrezzate e della meravigliosa piscina affacciati su un belvedere da sogno. villa è posto ai margini dalla rinomata “porta del Chianti”: Greve, un borgo storico che racchiude in sé l’essenza più autentica e genuina del carattere toscano, fatto di arte, di storia e di eccellenze enogastronomiche. La proprietà è una destinazione ideale per un rilassante ritiro nella natura, ma anche un punto di partenza perfetto per scoprire i preziosissimi tesori conservati nelle stupende località dei dintorni, come i minuscoli borghi di Badia a Passignano e Montefioralle, o ancora San Gimignano, Gaiole, Panzano e Radda che si snodano lungo la scenografica Chiantigiana: percorrerla da nord a sud, da Firenze verso Siena, sarà un’esperienza impareggiabile che regalerà anche ai viaggiatori più esigenti scorci di panorama sorprendenti ed indimenticabili.
LA PROPRIETA' E’ STATA SOTTOPOSTA AD UN CHECK-UP EFFETTUATO DA UN NOSTRO RESPONSABILE TECNICO, A GARANZIA DELLA CORRISPONDENZA DELLA DESCRIZIONE, DEGLI ACCESSORI RIPORTATI NEL SITO E DEL LORO STATO DI FUNZIONAMENTO/MANUTENZIONE
Interni
villa si sviluppa su un unico livello e si completa di una dependance a pochi metri di distanza. Dalla pergola si guadagna l’ingresso principale che immette in un ambiente living unico composto da cucina a vista (con vano lavatrice), area pranzo e salotto con tv satellitare e caminetto ornamentale. Da qui si raggiunge un corridoio lungo cui sono distribuite una camera matrimoniale, un bagno con doccia, una camera di passaggio (da utilizzarsi come sala lettura/relax/gioco), che immette nella camera padronale con bagno en suite con doccia. Nella camera di passaggio è presente un divano letto che da utilizzarsi in caso di esigenza di un bimbo che voglia dormire con i genitori, senza superare il numero massimo di persone ospitabili. La terza camera matrimoniale, con ampie finestre panoramiche e bagno con doccia, è dislocata nella dependance.
Parco
villa è contornato da 1,4 ettari di terreno, su cui si distribuiscono 120 piante di ulivi, lecci, cipressi e alberi da frutto (ciliegi, fichi e uva fragola). Il giardino, che si sviluppa per circa 1700 mq su una superficie collinare lungo diversi terrazzamenti collegati da scale in pietra di cui, quello inferiore, occupato dall’area piscina, è progettato per godere pienamente del meraviglioso panorama che si allunga sul davanti. Lavande, rosmarini, alloro, salvia e molteplici fioriture colorate abbelliscono e definiscono le suggestive aree soggiorno esterne, posizionate per godere da ogni angolo dei paesaggi e della tranquillità del parco: due terrazze con sitting area, la pergola ricoperta di viti americane con tavolo per la colazione nel giardino recintato davanti all’ingresso della casa, la spaziosa corte centrale che ospita un portico con tavolo da pranzo e una outdoor kitchen con barbecue in pietra e piano di lavoro. La proprietà si raggiunge percorrendo circa 250 m di strada poderale non asfaltata e fiancheggiata da alti cipressi che parte dalla strada comunale del Castello di Montefioralle e arriva al cancello d'ingresso della proprietà. La strada continua al di sotto del livello della piscina (nei pressi della quale si trova anche l’area parcheggio per circa 3 posti auto), e termina poco più avanti in prossimità di un’ultima abitazione. Nelle zone esterne perimetrali della struttura sono presenti telecamere per prevenire accessi indesiderati.
Piscina
La piscina infinity, aperta dall’ultimo sabato di aprile fino al primo sabato di ottobre, è adagiata sul terrazzamento inferiore della proprietà, che regala uno scenario di particolare fascino sui paesaggi collinari chiantigiani, con quinte di vitigni e verdi macchie di bosco. Si raggiunge dal casale attraverso una scala in pietra. La vasca rettangolare, rivestita in PVC e corredata di gradini sommersi di accesso, misura 6 x 12 m ed ha una profondità che da 1,20 accresce fino a 2 m. La piscina è igienizzata a sale ed è utilizzabile anche in notturna grazie all'illuminazione sia interna che esterna alla vasca. Sul solarium in pietra ed a prato che la contorna sono distribuiti lettini prendisole, un divano con poltrone ombreggiati da un gazebo ed un ombrellone; su un lato sono collocate le docce con acqua calda e fredda. Lungo il suo perimetro esterno è dotato di una recinzione a garanzia di sicurezza.
Animali domestici
Sì. € 50,00 ad animale a settimana o frazione di settimana
Proprietà recintata
recintata completamente solo nella porzione di giardino attorno alla casa principale e alla piscina; lungo tutto il perimetro del giardino recinzione con cancelli, inferriate e vasi
Accessori presenti
Posizione e distanze
Tra le splendide province di Firenze e di Siena, si estende una delle aree più apprezzate e note della Toscana: il Chianti, una regione collinare ricca di boschi e di terreni coltivati a vite e olivi, costellata da numerosi borghi medievali perfettamente conservati come Greve, Panzano, Gaiole, Radda, Volpaia e Castellina, ricchi di notevoli testimonianze storiche ed architettoniche e di un’offerta eno-gastronomica di grandissimo livello. È l’area autentica di produzione del Chianti Classico DOCG, un vino antichissimo contrassegnato dall’inconfondibile etichetta rosa con il simbolo del Gallo Nero su sfondo oro, che nel tempo continua a mantenere intatte le sue caratteristiche di pregio. La proprietà si trova a meno di 4 km da Greve, un borgo pittoresco famoso per la sua grande piazza centrale, detta Il Mercatale, che sin dall’antichità ha ospitato fiere, mercati e manifestazioni culturali e su cui si affacciano alcuni edifici storici di particolare rilievo artistico, come il Palazzo comunale in stile neorinascimentale e la Chiesa di Santa Croce, in cui è conservato un affresco del XIV secolo raffigurante una Madonna con bambino e un trittico di Bicci di Lorenzo, datato 1420. Passeggiando lungo i portici che la incorniciano, si incontrano botteghe artigiane, enoteche e ristoranti che offrono prodotti tipici e specialità culinarie. A pochi passi dalla piazza centrale si trovano il Museo di Arte sacra e il Museo del Vino che, oltre all’esposizione di numerosi attrezzi tipici per la produzione del vino e ad una collezione notevole di cavatappi, offre la degustazione di circa 200 vini diversi, di cui per ognuno viene data una spiegazione informatizzata. A circa 2 km, poi si trova il minuscolo borgo di Montefioralle, luogo natio del navigatore Amerigo Vespucci, imperdibile se si vuole apprezzare il panorama impareggiabile che dal poggio si offre e scoprire interessati proposte culinarie. Il territorio del Chianti offre numerose occasioni di svago: gli amanti della natura e dello sport potranno facilmente praticare equitazione, ciclismo, trekking e anche il golf (a Impruneta, a circa 18 km, si trova il prestigioso Circolo Golf dell’Ugolino, con un percorso a 18 buche). L’area è interessante anche per la presenza di numerosi outlet grandi firme, come quello di Reggello (The Mall) e di Montevarchi (Prada). La proprietà si trova a breve distanza ed è facilmente raggiungibile dagli aeroporti della regione, come quello di Firenze a 39 km o di Pisa a 88 km. Le uscite autostradali (Autostrada del Sole) più vicine sono rispettivamente a 25 km (uscita Firenze Impruneta, venendo da nord) e a 28 km (uscita Incisa-Reggello per chi proviene da sud).