Descrizione
STRUTTURA PRIVATA (solo locazione). Questa caratteristica villa dell’inizio del novecento, si eleva sulla collina di Corsanico - Massarosa che sovrasta la costa della Versilia, in una posizione panoramica mozzafiato che domina il lago di Massaciuccoli, che fu residenza tanto amata dal maestro Giacomo Puccini, e su tutta la costa della Versilia fino a La Spezia. A poca distanza della dimora si trova il caratteristico paesino di Corsanico, che offre molti angoli panoramici. Nella Pieve di San Michele Arcangelo è custodito un Organo Monumentale del 1600 costruito dal veneziano Vincenzo Colonna e in grado di riprodurre ogni tipo di suono, su cui ha suonato anche il Maestro Giacomo Puccini che tanto ha amato questi posti. Questa accogliente ed elegante dimora è immersa nel verde tipico di queste zone, ulivi secolari e frutteti che trovano in questa posizione il loro habitat naturale per il clima mite tutto l’anno. La villa è stata ristrutturata con lo stile toscano è arredata con mobili sobri. La villa è vicino anche agli aeroporti internazionali di Firenze e Pisa, e in pochi minuti si può raggiungere le famose località balneari di Viareggio, Lido di Camaiore e Forte dei Marmi, o le città d’arte Lucca e Pisa.
LA PROPRIETA’ È STATA SOTTOPOSTA AD UN CHECK-UP EFFETTUATO DA UN NOSTRO RESPONSABILE TECNICO, A GARANZIA DELLA CORRISPONDENZA DELLA DESCRIZIONE, DEGLI ACCESSORI RIPORTATI NEL SITO E DEL LORO STATO DI FUNZIONAMENTO/MANUTENZIONE
Interni
Villa ai Venti è composta dal pianterreno ed un primo piano. Si accede alla casa attraverso il porticato che si apre su un open space con sala pranzo e soggiorno con il camino (solo ornamentale) con accesso diretto al giardino attrezzato. A lato del soggiorno, si accede alla cucina attrezzata e ad uno studio con camino (solo ornamentale), un bagno con doccia e ripostiglio con lavanderia con porta finestra che da sul retro del giardino. Tramite una rampa di scale in pietra serena, si accede al piano superiore, composto da tre camere matrimoniali, una camera a due letti e due bagni, uno con doccia ed uno con vasca.
Parco
La villa è circondata da 2 ettari di terreno distribuiti tra l’oliveto e vigneti la cui raccolta dell’uva avviene intorno ai primi di settembre. Alle zone a prato si alternano aree di verde tipico della zona, perfette per godere della massima tranquillità che il contesto assicura. Adiacente alla casa, vicino alla zona dedicata al parcheggio, si trova un’area per volley ed il tavolo da ping-pong. Sotto il porticato attrezzato con barbecue ,tavolo da pranzo e salottino in vimini si gode della vista della piscina e della bellissima vista sul mare e sul Lago di Massaciuccoli o Torre del Lago Puccini dove d' estate nel Teatro all' aperto dedicato al Maestro, si rappresentano le sue Opere, Tosca, Madame Butterfly, Turandot, Cavalleria Rusticana ed altre ancora.
Piscina
La piscina a sfioro su tutti i lati domina lo strepitoso panorama che generosamente si offre da questa suggestiva posizione; è collocata su un terrazzamento di fronte alla villa e dista circa 30 m. Di forma rettangolare, con zona solarium in cotto e vasca rivestita in ceramica, misura 12x6 m con profondità variabile da 0,80m a 2m. L’impianto di depurazione è a cloro ed è impreziosita dalla illuminazione sia interna che esterna. La zona intorno alla piscina è dotata di spogliatoio, lettini, sdraio ed ombrelloni. La piscina è aperta dall’ultimo sabato di aprile fino al primo sabato di ottobre.
Animali domestici
Sì, di piccola taglia. € 100,00 a settimana o frazione di settimana ad animale.
Proprietà recintata
Si
Accessori presenti
Posizione e distanze
Lucca ‘la bella’ ha molto da offrire ai turisti: la città è facilmente visitabile a piedi o in bicicletta, sia per le ridotte dimensioni sia per l'estesa zona pedonale in centro. Sono molti i posti da visitare, fra questi meritano indubbiamente una menzione le mura, posto ideale per godersi una passeggiata in qualsiasi stagione, Piazza Anfiteatro, famosa per la sua forma ellittica, Torre Guinigi, coronata da un antico leccio. Appena fuori Lucca, a dieci chilometri circa troviamo splendide ville fra le quali Villa Reale, Villa Mansi, Villa Torrigiani. Nei suoi dintorni sono molteplici i luoghi di rilevanza sia artistica che naturalistica: la Garfagnana, La Piana di Lucca , la Valle del Serchio Per chi volesse poi unire alla bellezza del paesaggio piacevoli giornate di mare , la costa della Versilia, con i suoi rinomati luoghi come Viareggio, Forte dei Marmi, Marina di Pietrasanta, è a solo pochi chilometri. Può essere un buon punto di partenza anche per la visita delle rinomate Cinque Terre. Facilmente raggiungibile in auto: da Firenze è collegata tramite la A11 Firenze-Pisa (casello Lucca Est e Lucca Ovest), detta anche Firenze Mare, Da Genova si raggiunge Lucca tramite la A12 Genova-Rosignano. La stazione ferroviaria si trova appena fuori le mura, da qui il centro si raggiunge anche a piedi in pochi minuti, e collega la città con Firenze, Pisa, Viareggio, Aulla. Da Firenze poi si raggiungono con facilità tutte le città di Italia. È nel comune di Massarosa che si genera la frazione di Mommio Castello, che conserva i caratteri del tipico castello feudale: in alto l'edificio principale, ai piedi il borgo e tra l'uno e l'altro la chiesa. Importante è il castello del Meto, costruito con massicce fondamenta e grosse pietre squadrate. Più che un vero castello, doveva essere un'alta torre di segnalazione con un buon apparato difensivo intorno. La distesa di olivi che si può vedere dall'alto del colle ispirò i celebri versi “Sull'Alpe di Mommio” di Gabriele D'Annunzio.