Toscana - Lucca - LUCCA

ID: Z44WJPJMN7WXFH9E

8 Posti letto
4 Camera da letto
4 Bagni
Ospiti
- +
Prezzo a partire da:
460,47 € / notte

Descrizione

STRUTTURA PRIVATA (solo locazione). Villa villa, a poca distanza dalla bellissima città di Lucca, si trova immersa nel verde di un ampio bosco che circonda l’intera proprietà. La villa è nel piccolo borgo di Monsagrati, dove è possibile ammirare l’antica pieve romanica di San Giovanni Battista, costruita nel 1102. La villa si sviluppa su due piani ed è un vecchio casale di campagna del ‘700 appena ristrutturato dai proprietari in un rustico toscano moderno, dove gli elementi caratteristici di questo stile sono i pavimenti in cotto e la copertura del soffitto con travi di legno a vista. La villa è composta da 4 camere da letto con bagno privato e con aria condizionata (una camera matrimoniale al primo piano ha anche la ventola), una comoda sala da pranzo e una cucina moderna e ben attrezzata, entrambe che danno sulla zona living esterna, una zona soggiorno con TV e camino. Nel giardino troviamo una zona living con tavolo da pranzo e la piscina. A corredo della proprietà c’è un piccolo annesso dove si trova la zona lavanderia. Troverete poi un ampio parco, dove potrete rilassarvi e godere della quiete del luogo oppure divertirvi insieme utilizzando il campo da minivolley a vostra disposizione. Intorno alla proprietà c’è un’ampia zona boscosa con moltissimi sentieri per passeggiate o per gli amanti del trekking.

LA PROPRIETA’ È STATA SOTTOPOSTA AD UN CHECK-UP EFFETTUATO DA UN NOSTRO RESPONSABILE TECNICO, A GARANZIA DELLA CORRISPONDENZA DELLA DESCRIZIONE, DEGLI ACCESSORI RIPORTATI NEL SITO E DEL LORO STATO DI FUNZIONAMENTO/MANUTENZIONE

Interni

Villa villa si sviluppa su due piani. Al piano terra si accede dall’ingresso principale che immette in un ampio ingresso in open space con la sala da pranzo con accesso alla zona living esterna. A destra si trova la grande cucina con isola centrale e frigo con doppio sportello e accesso diretto sia alla zona living esterna, sia alla zona esterna dell’accesso principale. A corredo della cucina un piccolo angolo relax con poltrone. Alla sinistra dell’ingresso troviamo un piccolo soggiorno con camino, divano e TV. Da qui si accede poi alla camera matrimoniale, con accesso sul giardino, e al bagno con doccia. Dall’ingresso principale a sinistra si trovano le scale che portano al piano superiore, occupato interamente dalla zona notte. A sinistra delle scale si trovano la prima camera doppia con letti singoli unibili e il bagno con doccia e lucernario. Dalla camera si accede alla zona rialzata del giardino. Di fronte alle scale troviamo una camera matrimoniale con letto a baldacchino con accesso sul giardino e bagno en-suite con doccia. A destra delle scale troviamo la terza camera matrimoniale con il bagno en-suite con doppio lavabo, vasca e nappa per doccia. Ogni camera da letto, sia al piano terra che primo piano, è dotata di doppio attacco USB alla testata del letto.

Parco

Il grande parco intorno alla villa si estende su 2,8 ettari di terreno, è completamente recintato e interamente percorribile. Appena varcato l’ingresso del primo cancello che immette alla proprietà, ci si immerge subito in una vasta zona boscosa, che ci accompagna lungo tutto il viale per raggiungere la villa. Il sottobosco è ricco di querce, ginepri, felci e ciclamini che si possono incontrare anche passeggiando intorno a casa. Una volta arrivati al secondo cancello di accesso, ci troviamo nel tranquillo giardino intorno alla villa, con una variegata vegetazione e piante da fiore, come rose e gardenie, che danno una bellissima nota di colore al verde circostante. Ad accogliervi nella villa una bellissima pergola ricoperta interamente da un glicine, posta proprio sopra l’ingresso principale. Nel parco ci sono molti angoli da poter usare in modo diverso: un bellissimo ninfeo realizzato in un’antica vasca che riceve l’acqua dalla sorgente adiacente ed area gym/yoga, vicino al bosco a circa 50m dalla casa, oppure il grazioso salottino esterno sotto una veranda dove potrete conversare o immergervi in una lettura. Potrete anche gustarvi delle ottime cene all’aperto nella comoda area pranzo all’uscita del salone, dove, oltre all’ottimo cibo, vi godrete anche il fresco delle serate estive. Le tre camere con accesso diretto al giardino hanno a disposizione una zona relax con ombrelloni, tavoli e sdraio, dove godersi la tranquillità e la quiete della proprietà. Il parco si completa di un frutteto assortito con frutta di stagione, come mele, ciliegie, albicocche e susine, e di una zona con le piante aromatiche a disposizione degli ospiti. Nel parco si trova anche un piccolo annesso in cui c’è la lavanderia, a cui si accede salendo alcuni gradini in pietra. La zona destinata al parcheggio è posta sulla sinistra al termine del vialetto di accesso.

Piscina

La piscina si trova nella parte retrostante la proprietà, collocata su un terrazzamento inferiore adiacente alla villa e si raggiunge in pochi passi percorrendo un vialetto in discesa. La piscina è di forma rettangolare e con gradini sommersi di accesso, la vasca misura 4 x 8 m ed ha profondità fissa di 1,50 m. È internamente rivestita in granito grigio e bordata da pavimentazione in legno teak. È illuminata con 3 faretti interni. Tutt’intono si trova la zona prendisole in cui ci sono un’area con divani e vela a copertura e poi i lettini ed una doccia con acqua fredda. La piscina è depurata a cloro e resterà aperta dall’ultimo sabato di aprile fino al primo sabato di ottobre.

Animali domestici

Si, massimo fino alla taglia media. € 50,00 a settimana o frazione di settimana ad animale

Proprietà recintata

Accessori presenti

Aria condizionata nelle camere Smart TV con impianto satellitare cassa portatile bluetooth connessione internet con Wi-fi lavastoviglie forno microonde
bollitore macchina per caffè americano moka frullatore spremiagrumi culla
seggiolone asse e ferro da stiro lavatrice asciugacapelli barbecue mobile attacco USB nelle camere

Posizione e distanze

Lucca si trova a nord della Toscana, incastonata tra il mar Tirreno e le montagne della Garfagnana, e bagnata dal fiume Serchio. La città di Lucca ha una storia millenaria e conserva ancora intatta la memoria di tutte le epoche che ha vissuto. Lucca è facilmente raggiungibile sia da nord che da sud o dagli aeroporti (grazie all'autostrada A11 – uscita Lucca Est). Il simbolo indiscusso della città sono le sue “mura”, la cinta muraria difensiva costruita tra la metà del ‘500 e del ‘600 che circonda il centro storico. Le mura di Lucca sono un unicum nel panorama europeo, sono lunghe circa 4Km e alte 12 metri, oggi adibite a grande parco che abbraccia la città. Sulle mura è possibile passeggiare, andare in bicicletta e godersi della fantastica visuale che si ha sui monumenti e il suo centro storico. Le mura stesse sono un incredibile spettacolo grazie al continuo mutare dei colori e dei profumi. In primavera fioriscono tigli, magnolie, ippocastani e liriodendri e rallegrano l'aria con i loro profumi inebrianti e grandi fiori dai colori delicati. In autunno sono le querce rosse, il faggio, i liriodendri a regalare lo spettacolo di un irresistibile foliage. Passeggiando poi per il centro storico, preparatevi ad incontrare una città dai mille volti e dalle mille storie, dalle atmosfere affascinanti e coinvolgenti. La passeggiata tra strade e vicoli è una passeggiata nei secoli, nella storia di una città di popolo e di signori, di piazze e vicoli, di giardini ed orti, di musica e suoni. Basta girare l'angolo e da una piccola strada di epoca romana si entra in una singolare piazza ottocentesca o da un vicolo medievale ci si ritrova nel parco di un palazzo del '600. Ci sono due piazze principali nel cuore del centro storico: piazza Anfiteatro e piazza Napoleone. Piazza Anfiteatro è stata ridisegnata nell'Ottocento dall'architetto lucchese Lorenzo Nottolini sui resti dell'anfiteatro romano del II secolo d.C. È forse una delle piazze più fotografate al mondo, certamente unica per la sua forma ellittica e l'irregolarità dello skyline dei tetti. Piazza Napoleone invece nasce nel 1806, durante la dominazione napoleonica e a questo deve il suo nome. Altro simbolo della città è la cattedrale di San Martino, la cui fondazione è antichissima, ma la costruzione attuale è frutto dei lavori intrapresi nel XI e XII secolo che la rendono un mirabile esempio di stile romanico pisano. Oltre alla cattedrale, ci sono altre due chiese degne di nota: la chiesa di San Michele, sulla piazza omonima, che venne realizzata agli inizi del XIII secolo e dedicata all’Arcangelo guerriero, la cui statua troneggia dalla cuspide della facciata, e la chiesa di San Frediano, anch’essa sulla piazza omonima, che è dominata dalla facciata e dal mosaico duecentesco della Basilica fondata nella seconda metà del VI secolo da Frediano, il santo vescovo irlandese. Il potente campanile, vicino all'abside della chiesa, tradisce l'orientamento irregolare di questa chiesa che, a differenza delle altre, ha una facciata rivolta ad est. Per gli amanti dello shopping non può mancare una passeggiata in via Fillungo, la strada più famosa e vivace della città. Non molto distante dalla città, è possibile ammirare le numerose ville monumentali delle colline lucchesi. Le architetture e i giardini si presentano come una scena teatrale. Affascinanti in ogni stagione, sono la primavera e l'autunno, quando ai colori dell'aria si aggiungono i profumi delle campagne e i colori delle fioriture o del foliage, i momenti in cui vale proprio la pena di visitarle. I giardini, sono veri e propri Mirabilia, progettati per stupire ed intrattenere gli aristocratici ospiti con collezioni di piante esotiche ed esuberanti fioriture, boschi selvatici e giardini geometrici, fontane e giochi d’acqua, statue allegoriche e mascheroni, grandi peschiere, grotte artificiali, ninfei, teatri all’aperto scolpiti nel bosso e nel tasso ed ogni tipo di piacevolezza che rendesse gradevoli le aristocratiche giornate in campagna. Gli interni delle ville sono una passeggiata all’interno di lussuosi saloni, decorati con affreschi ed arazzi, elementi tipici delle dimore signorili. Da non dimenticare l’aspetto eno-gastronomico di questo territorio, caratterizzato dai suoi vini e da innumerevoli piatti tipici.

Aereoporto: Pisa 22 km, Firenze 64 km, Bologna 166 km, Milano Malpensa 327 km, Roma Fiumicino 365 km
Stazione ferroviaria: Lucca 10 km
Autostrade: Da Firenze: A11 uscita Lucca Est 15 km. Da Pisa: A11 uscita Lucca Est 15 km
Strade d'accesso: 1,8 Km di strada sterrata nel bosco, con alcuni tratti in salita di cui l'ultimo con una curva a gomito
Servizi e negozi: Monsagrati 3 km
Spiagge: Mar Tirreno - 20 km
Parcheggio: Interno alla proprietà
Altitudine: 200 slm
Attrazioni entro i 100 km: Lucca 10 km, Viareggio 18 km, Forte dei Marmi 21 km, Pietrasanta 22 km, Torre del Lago 22 km, Pisa 25 km, Montecatini Terme 45 km, Pistoia 60 km, Lerici 64 km, Livorno 65 km, Firenze 70 km, Volterra 85 km, Portovenere 87 km, San Gimignano 95 km
Recensioni 4,95 /5
Giudizio complessivo
Pulizia generale
Qualità pulizia parco e piscina
Qualità accessori e arredamento

Calendario disponibilità

Prenotato Opzionato Soggiorno breve disponibile